DiscoverGIOVANNI MASSARI - 3XL IL FITNESS COME STILE DI VITAMETTERSI A DIETA SE...ESISTONO I PRESUPPOSTI [PARTE 1]
METTERSI A DIETA SE...ESISTONO I PRESUPPOSTI [PARTE 1]

METTERSI A DIETA SE...ESISTONO I PRESUPPOSTI [PARTE 1]

Update: 2020-11-16
Share

Description

https://www.youtube.com/watch?v=ILmzvefx9lI&feature=youtu.be 


Vediamo e sentiamo sempre più persone che ci chiedono come poter migliorare e dimagrire in vista delle vacanze, di un evento importante ecc ecc…una soluzione di emergenza visto il poco tempo a loro disposizione per sentirsi bene e vedersi meglio. Lo possiamo immaginare come si sentono. Imbarazzo con il partner, inadeguatezza nel vestirsi, cellulite e grasso. Sarà successo magari anche a te, e proprio per questo, abbiamo deciso di scrivere poche righe per cercare di offrire spunti di riflessione utili. In preda al panico la soluzione più semplice ricade nell'allenarsi sempre di più e nel mangiare sempre meno escludendo del tutto determinati tipi di cibo (carboidrati specialmente). 


SCELTA SBAGLIATA!!! Dopo i primi kg persi in poco tempo vedrai l'ago della bilancia non scendere di più....lo stallo è dietro l'angolo.


COSA FARE  Allenarsi maggiormente e tagliare ulteriormente le calorie. Ancora una volta hai scelto la soluzione sbagliata. Dopo un periodo prolungato di dieta a ridotto contenuto calorico e/o di carboidrati, il tuo corpo inizierà ad adattarsi  e il metabolismo inizierà a rallentare. Tutta una serie di ormoni deputati al metabolismo, alla perdita di grasso e al controllo della fame andranno in ''TILT''. Siamo alle solite ossia quello che in termini semplici viene definito ''dalle persone'' metabolismo bloccato. Mentre questo accade, niente panico. Sì, lo sappiamo può essere frustrante non raggiungere obiettivi dopo tanti sforzi e rinunce.


POSSIBILE SOLUZIONE Il primo passo da fare sarà quello di monitorare quello che stai mangiando. Scarica delle App conta calorie gratuite e annota tutto quello che mangi. A fine settimana fai una media delle calorie, proteine, carboidrati e grassi che assumi e confrontatele con quello che esce fuori dai vari calcolatori che trovi su internet per quanto riguarda il consumo calorico giornaliero in base alle tue attività quotidiane, stile di vita e allenamento.  


DA RICORDARE NORMOCALORICA: kcal per il mantenimento del peso. 


IPOCALORICA: kcal inferiori alla normocalorica per la perdita di peso. 


IPERCALORICA: kcal maggiori della normocalorica se si desidera guadagnare del peso.


Se stai consumando meno (ipocalorica), in alcuni casi molte persone non arrivano neanche a 900 kcal al giorno e non scendete di peso allora la prima cosa da fare sarebbe quella di mangiare di più arrivando al consumo giornaliero di mantenimento (normocalorica) per un paio di settimane.


Se stai mangiando calorie adeguate  (una giusta ipocalorica), ma vedi dalla tua App che stai assumendo troppi grassi, ridurli o ciclizzarli nella settimana (giorni a basso apporto e giorni ad alto apporto) potrebbe far smuovere qualcosa.


Con molta probabilità l'esclusione di carboidrati avrà rallentato il tuo metabolismo.


Altra alternativa potrebbe essere quella di alternare giorni a basse calorie e giorni con più calorie soprattutto spinte su i carboidrati mantenendo in questi giorni la quota di grassi più bassa.


Ricorda che l'importante sarà il deficit calorico settimanale. Ricorda anche che giorni in cui mangerai di più ti farà bene non solo al corpo ma soprattutto alla testa. Entrambe queste strategie possono aiutarvi a ripristinare il vostro metabolismo. Mangia cibo sano, gustoso e che ti appaghi. Preferenza a carne magra, pesce, uova, cereali integrali meglio se antichi, radici, tuberi, verdure/frutta di stagione, olio evo e frutta oleosa.  


FATTORE ALLENAMENTO


Punta sull'intensità e non sul tempo. 


Allenati 15-20 minuti dando il fritto.



Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

METTERSI A DIETA SE...ESISTONO I PRESUPPOSTI [PARTE 1]

METTERSI A DIETA SE...ESISTONO I PRESUPPOSTI [PARTE 1]

Giovanni Massari